
Agenda Alfabeto Ambiente 2025-2026
L’ Agenda Alfabeto Ambiente tutti gli anni viene rinnovata e arricchita, mantenendo i progetti che riguardano la conoscenza e la salvaguardia delle risorse e del territorio, ma dedicando molta attenzione alle nuove problematiche della società, alle innovazioni ed alle trasformazioni ambientali ed economiche, con un obiettivo saldo e costante, quello di formare una comunità equa, partecipata e solidale.
Nel dettaglio ecco i progetti:
- Per la scuola dell’infanzia sono presenti 6 progetti. Viene confermato il percorso Abbasso lo smog per far comprendere agli alunni, ma soprattutto alle famiglie, i vantaggi della mobilità sostenibile alternativa all’automobile. Il progetto L’acqua e le sue forme è rimodulato ed arricchito per dare ancora più valore a questa indispensabile risorsa. Giro giro tondo intende ribadire l’importanza della raccolta differenziata, ma anche evidenziare la maleducazione persistente di molti cittadini, troppi rifiuti vengono abbandonati nelle strade, nei fossi, nei boschi e nel mare.
- Per la scuola primaria vengono proposti 11 percorsi didattici, con un focus sull’importanza degli alberi e del verde pubblico e privato: Piante ai raggi X è sul miglioramento per la nostra salute - purtroppo la Pianura Padana rimane ai vertici dei paesi più inquinati - ma anche sulla capacità dei parchi, dei giardini, delle aiuole fiorite, di regalarci armonia e bellezza.
- Per la scuola secondaria di 1° grado sono presenti 6 progetti, viene introdotto Eco Hacker per affrontare un tema complesso ma imprescindibile dei nostri tempi: l’intelligenza artificiale e tutti i suoi risvolti, positivi e negativi. Con Clima investigation si propone un laboratorio scientifico per capire meglio i cambiamenti climatici.
- Per la scuola secondaria di 2° grado sono a catalogo 6 percorsi didattici che riguardano, come negli anni passati, l’economia circolare e la transizione ecologica così difficile da realizzare; il percorso sulla Bonifica prende il nome di Radici d’acqua. Infine Idee per il 2030, la grande scommessa legata soprattutto alle nuove generazioni.
Per la prima volta viene proposto un corso formativo gratuito per i docenti dal titolo Armonie invisibili, per integrare conoscenze scientifiche, artistiche e corporee in una esperienza sensoriale.
Per scaricare l’Agenda Alfabeto Ambiente 2025-2026 e per aderire alle proposte didattiche clicca qui
Informazioni e adesioni ai progetti didattici:
CEAS Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi - Via Manfredo Pio, 11 - Carpi (MO)
Tel 059 649990
ceas@terredargine
→ 22 September 2025