
Carpi attiva contro le zanzare
Nell’ambito di "Spuntiamola. Come difendersi da zanzare e altri insetti” la nuova campagna di comunicazione del Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna, il CEAS ha organizzato due punti informativi in Piazza Martiri a Carpi durante i quali ha incontrato più 250 cittadini a cui sono stati forniti gratuitamente anche prodotti larvicidi.
A partire dal 24 maggio prende inoltre avvio, sempre a Carpi, l’iniziativa “Comunità attiva contro le zanzare”.
Le aree interessate sono tre:
- La frazione di Fossoli e in particolare le scuole Infanzia Mamma Nina, Infanzia Coccinella, Primaria Gasparotto, Nido Re Mesina, il Circolo Sociale Fossoli La Fontana.
- Il quartiere che gravita nella zona del Centro sociale Gorizia e in particolare le scuole Primaria Rodari, Primaria Pertini, Infanzia Agorà, Nido Melarancia, Infanzia G. Pascoli, Primaria L. da Vinci, Nido Scarabocchio, Infanzia Andersen, Secondaria Guido Fassi.
- Il quartiere che gravita intorno al Centro sociale Graziosi a Quartirolo e in particolare le scuole Infanzia Meloni, il Nido Pollicino, l’Infanzia le Chiocciole e la Primaria Giotto.
Per ciascuna area sono previsti: incontri con la cittadinanza, infopoint nei parchi, porta a porta informativo che interesserà cento civici.
L’iniziativa vuole coinvolgere i cittadini, ognuno secondo le proprie specificità e potenzialità, in azioni concrete che possano contribuire alla prevenzione della diffusione delle zanzare nei luoghi sensibili vicini a loro, come ad esempio una scuola o un centro giovanile o altri centri di aggregazione.
Con incontri, infopoint e porta a porta si vuole offrire l’opportunità di approfondire la conoscenza della biologia e dei comportamenti delle zanzare in ambiente urbano, i rischi sanitari correlati e l’influenza, per diversi aspetti, dei cambiamenti climatici.
Dal sito della campagna del Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna "Spuntiamola. Come difendersi da zanzare e altri insetti” per adottare i comportamenti corretti e per difendersi dalle zanzare che possono trasmettere malattie virali anche pericolose, sono scaricabili gli strumenti informativi che contengono consigli e raccomandazioni per limitare la diffusione di zanzare e altri insetti simili e per proteggersi dalle loro punture.
Per ulteriori approfondimenti visita il sito della Regione Emilia-Romagna: zanzaratigreonline.it
Per informazioni:
CEAS Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi -Via Manfredo Pio, 11 - Carpi (MO)
Tel 059 649990
ceas@terredargine.it
www.terredargine.it
→ 22 May 2025