
CEAS, tempo di consuntivi
È tempo di consuntivi, anche quest’anno le scuole dei 4 Comuni associati, Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano, hanno premiato l’impegno degli educatori del CEAS Unione Terre d’Argine.
Infatti ai progetti didattici proposti tramite l’Agenda Alfabeto Ambiente 2024-2025 hanno partecipato ben 56 scuole, per un totale di 6237 alunni coinvolti, dato superiore a quello dello scorso anno.
Andando nel dettaglio, hanno aderito:
25 scuole d’infanzia (19 di Carpi, 2 di Novi, 2 di Soliera, 2 di Campogalliano) con 1365 bambini coinvolti.
23 scuole primarie, storicamente l’ordine scolastico con il più alto numero di adesioni (17 di Carpi, 3 di Soliera, 2 di Novi, 1 di Campogalliano) con 2657 alunni coinvolti.
6 scuole secondarie di 1° grado (4 di Carpi, 1 di Novi, 1 di Soliera) con 947 studenti coinvolti.
2 scuole secondarie di 2° grado (presenti solo a Carpi) con 1268 studenti coinvolti.
Oltre a tutti questi numeri, va sottolineata l’attenzione dimostrata dal corpo insegnante nei confronti dei progetti del CEAS, alcuni di questi vengono da tempo riproposti perché sempre validi e attuali, ma ogni anno si progettano nuovi percorsi didattici legati alle problematiche ambientali e sociali crescenti.
Infatti hanno richiesto la collaborazione del CEAS oltre 60 maestre delle scuole d’infanzia, circa 100 insegnanti della scuola primaria e oltre 50 docenti per le scuole secondarie di 1° e 2° grado.
I progetti proposti hanno mostrato diversi livelli di apprezzamento da parte delle scuole, permettendoci di stilare una classifica dei percorsi didattici preferiti.
Per le scuole d’infanzia sono stati: “Il mio orto”, “Abbasso lo smog!”, “Musi e zampe”. Per le scuole primarie: “La scuola in natura”, “Il ritmo della natura”, “Energioca”. Per le scuole secondarie di 1° grado: “Rischio sismico”, “Wonder Wrap”. Per le scuole secondarie di 2° grado: “Il paesaggio della Bonifica”, “Crisi climatica e resilienza urbana”, “Circolare please”.
Al compimento delle attività in classe e delle eventuali uscite sul territorio - circa 50, fatte sia in collaborazione coi trasporti dell’Unione Terre d’Argine, sia col finanziamento di Aimag per le visite ai suoi impianti - è stato inviato ai docenti un questionario di gradimento; le loro valutazioni sono state: ottimo per il 47%, buono per 45%, sufficiente per l’8%. Sono risultati che ci gratificano e ci stimolano a continuare nel miglioramento.
Vi aspettiamo a settembre con il nuovo programma di proposte didattiche.
Buona estate a tutti!
→ 24 July 2025