
Radici d'acqua
Il paesaggio della nostra pianura è il risultato dell’evoluzione degli elementi che hanno concorso alla sua formazione: acque, suolo, coltivazioni, cascine, mulini, azione quotidiana dell’uomo e, soprattutto, manufatti e opere della bonifica.
Le classi che partecipano al progetto Radici d’acqua, oltre ad acquisire le chiavi di lettura per leggere il paesaggio ed interpretare i segni presenti sul territorio, ripercorrono la storia della bonifica idraulica e traducono tutti questi aspetti in uno e più elaborati creativi oggetto del contest “Radici d’acqua”. L’inventiva di ognuno e la collaborazione tra gli studenti sono gli elementi cardine per riuscire nello sviluppo di un progetto originale.
Il percorso didattico si sviluppa in due fasi: un’uscita sul territorio e un contest.
Nel periodo febbraio/marzo 2026 le classi che partecipano al progetto prendono parte ad un’uscita sul territorio con l’obiettivo di scoprire gli impianti e le opere della Bonifica, mettendo in evidenza come questi hanno inciso ed incidono tutt’ora sul paesaggio. In particolare, molte classi delle Scuole superiori dell'Unione Terre d'Argine andranno nei prossimi mesi in visita all'impianto di sollevamento e cassa di laminazione del Bacino di Magnavacca a Quartirolo di Carpi gestito dal CBEC.
Il contest intende offrire ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco e di dare spazio alla fantasia per raccontare ai loro pari e agli adulti, attraverso un elaborato creativo, il ruolo e le opere del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Il contenuto potrà essere declinato su un focus a scelta dei partecipanti e sviluppato nella modalità più consona all’indirizzo scolastico (artistico, tecnico, scientifico, umanistico, ecc.).
Possono partecipare al contest tutte le classi delle Scuole secondarie di II° grado dei comuni in cui opera il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Ogni classe può concorrere con almeno un elaborato e fino a un massimo di 5.
Gli elaborati potranno essere di diversa natura (foto, video, plastici, illustrazioni, canzoni, poesie, ecc.) e dovranno pervenire al Consorzio entro e non oltre il 30 aprile 2026; saranno valutati da una giuria tecnica (composta da rappresentanti del soggetto promotore e da esperti di comunicazione e sostenibilità) che stilerà la classifica finale, definendo l’elaborato vincitore.
La cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di maggio a Reggio Emilia presso la sede del Consorzio di Bonifica sarà l’occasione per dare visibilità alle scuole partecipanti e alla classe che si aggiudicherà il contest.
Le iscrizioni sono aperte dal 20 settembre al 22 dicembre 2025.
Per iscriversi compilare il form al seguente link
Info:
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Referente di progetto: Marzia Bonicelli
348 4907180
mbonicelli@emiliacentrale.it
Sito web - progetti didattici: https://www.emiliacentrale.it/attivita-e-progetti/bonifica-per-le-scuole/
Soc. coop. sociale La Lumaca
Referente di progetto: Giuliano Ferrari
059 8860012
g.ferrari@lalumaca.org
→ 20 October 2025