Qui CEAS

Agenda per la sostenibilità
a cura del CEAS
Unione Terre d’Argine

Territori sostenibili

Soliera fa crescere il suo bosco

Il Comune di Soliera prosegue nella realizzazione di un ampio progetto di forestazione urbana che ha preso avvio il 21 novembre scorso, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, quando, su 6 ettari di area pubblica a est di via Caduti di Nassiriya, furono messi a dimora i primi 200 alberi e arbusti di circa 9.000 specie arboree autoctone.

Ora, grazie ai contributi ai Comuni di pianura per la realizzazione di interventi di forestazione urbana, si sono aggiunti ulteriori due ettari nell’ambito del progetto regionale “Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell’Emilia-Romagna”.

Su due ettari di terreno messi a disposizione dal Comune in via Stradello Arginetto, nella seconda metà di dicembre, dopo gli opportuni lavori di preparazione del terreno, sono stati piantumati 1.237 alberi (aceri, frassini, querce, carpini, ecc.) e 126 piccoli alberi e arbusti (ligustrum, rosa canina, ciliegio canino, ecc.).

Le specie vegetali piantate rispondono alle indicazioni dei Criteri ambientali minimi (CAM), in quanto sono specie arboree e arbustive autoctone, nate da semi certificati e accompagnate da un passaporto fitosanitario che ne garantisce il controllo, la tracciabilità e l’assenza di malattie; sono state coltivate per due anni in vivai locali, per valorizzare la filiera florovivaistica italiana, e poi accuratamente selezionate al fine di ricreare un ecosistema adatto.

L’obiettivo di questa iniziativa è valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo, il cui ruolo è fondamentale sia per il mantenimento della salute dei nostri ecosistemi naturali, sia per il benessere dell'intera comunità, dal momento che rappresentano uno dei migliori alleati per contrastare la crisi climatica.

Gli alberi sono attori fondamentali per la prosperità e la qualità della vita: oltre a migliorare il paesaggio e offrire nuovi spazi ricreativi per i cittadini, contribuiscono a contrastare il riscaldamento climatico assorbendo anidride carbonica, catturano il particolato atmosferico, operano la regimazione delle acque piovane, favoriscono l’incremento della biodiversità, producono una diminuzione dell’isola di calore urbana.

Nei prossimi anni i solieresi potranno disporre di un polmone verde della grandezza di dieci ettari: un bosco urbano dalle dimensioni imponenti sta crescendo per migliorare il futuro.

Clicca qui per scoprire la mappa del Censimento del Verde del Comune di Soliera.


→  17 January 2023