
ViVi il Verde 2022
Con un convegno inaugurale è iniziata il 16 settembre la 9° edizione della rassegna regionale ViVi il Verde che quest’anno si amplia, presentando un ricchissimo calendario di eventi fino a dicembre 2022.
Sono oltre 100 gli appuntamenti previsti in tutta la regione: visite guidate, rassegne tematiche, passeggiate, incontri e convegni, spettacoli, laboratori, iniziative per i più piccoli.
Il tema generale di questa edizione, “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”, si focalizza sulla valorizzazione del giardino storico - un monumento vivente che sta ritrovando nuove considerazioni e interessi grazie anche all’attenzione rivolta a questo bene dal PNRR - ma anche sulla valorizzazione dei giardini, dei parchi e delle aree verdi presenti sul nostro territorio.
I giardini di ieri sono tutte quelle aree verdi riconosciute come bene culturale, da riscoprire attraverso la loro storia, il loro “vissuto”, gli eventi che hanno ospitato e che meritano di essere ricordati e condivisi con le nuove generazioni. I giardini di oggi si identificano negli spazi verdi che, con il loro linguaggio contemporaneo, si arricchiscono di nuove funzioni e diventano luoghi di racconti attuali.
Sono interessati dalla rassegna regionale ViVi il Verde: giardini pubblici, giardini privati aperti al pubblico, giardini storici, parchi, giardini e orti botanici, aree urbane verdi, giardini di ville o di castelli, angoli verdi all’interno di musei e di luoghi della cultura.
Il programma coinvolge, da Rimini a Piacenza, istituzioni pubbliche e private, associazioni, scuole, professionisti e privati cittadini che, con entusiasmo, si impegnano quotidianamente nel promuovere e valorizzare una sensibilità ambientale e paesaggistica.
Quest'anno, la Regione ha anche adottato il bando “ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura”, con lo scopo di finanziare l’ideazione e la realizzazione di passeggiate all'interno di giardini e parchi regionali, da aggiungere agli eventi in rassegna.
L’obiettivo è dare alle comunità locali la consapevolezza del proprio patrimonio culturale e accrescere il senso di appartenenza, anche raggiungendo un pubblico sempre più ampio attraverso soluzioni accessibili e inclusive.
Per scaricare il calendario eventi
clicca qui
Attenzione: in molti casi l'iscrizione agli eventi è obbligatoria ed è posto un limite al numero dei partecipanti.
ViVi il Verde è anche un gruppo FB:
https://www.facebook.com/groups/vivilverde
#vivilverde2022
Puoi inviare i tuoi scatti realizzati durante le giornate di ViVi il Verde e, se vuoi, aggiungere commenti e/o suggerimenti all’indirizzo, valido anche per informazioni:
ERgiardini@regione.emilia-romagna.it
→ 09 September 2022